
La vendita delle sigarette viene effettuata sia nei konbini (dove il commesso/a verifica a "vista" l'età dell' acquirente) che attraverso gli innumerevoli distributori automatici disseminati per le strade. E proprio su questi ultimi non vigeva nessun controllo. Infatti anche i minorenni potevano acquistare: l'unica limitazione alla vendita era la disattivazione dei distributori nelle ore notturne (dalle 23.00 alle 6.00 del mattino mi pare).
Per poter limitare la vendita anche nei distributori automatici, dal luglio 2008 il ministero della salute ha introdotto la carta Taspo (タスポ), letteralmente "tabacco passport" che viene rilasciata su richiesta solo ai maggiori di 20 anni e permette l'acquisto dai distributori automatici.
Per il funzionamento basta inserire il contante, scegliere il prodotto e avvicinare la carta (che contiene un IC chip all'interno) all'apposito sensore e ritirare il prodotto.
Se non vogliamo usare sempre i contanti, la carta è predisposta con il sistema Pidel che permette anche di ricaricare la stessa da un minimo di 1000¥ ad un massimo do 20000¥.
Per ulteriori info.